Mappa - Villafranca del Bierzo

Villafranca del Bierzo
Villafranca del Bierzo è un comune spagnolo di 3.481 abitanti situato nella provincia di León, comunità autonoma di Castiglia e León posto all'altitudine di 540 metri s.l.m. alla confluenza dei fiumi Burbia e Valcarce nella comarca di El Bierzo a 23 km da Ponferrada, capoluogo della stessa. La città è collegata con l'autostrada A6 Madrid-La Coruña.

È detta la "perla del Bierzo" o la "piccola Compostela" in quanto, essendo una delle ultime tappe del Camino Francés, la sua chiesa di Santiago godeva di un particolare privilegio: i pellegrini che, giunti a Villafranca, non erano più in grado, per essersi ammalati, di raggiungere la meta fruivano ugualmente dell'indulgenza visitando la chiesa.

La sua economia si basa sull'agricoltura, in particolare dei vigneti, che producono l'uva per il vino a denominazione di origine controllata, (DOC) detto Bierzo, sulla coltivazione di ortaggi, oltre che, sull'allevamento del bestiame e sul turismo, in crescita anche grazie al ritorno negli ultimi decenni dei pellegrinaggi a Santiago di Compostela.

I primi insediamenti umani nel Bierzo risalgono al neolitico. I primi popoli stabili furono i Celti che nel vicino Castro de la Ventosa abitavano il centro di Bergidum che, con l'avvento dei Romani, fu chiamato Bergidum Flavium. Questo villaggio è citato da Antonino nella sua descrizione delle strade preromane della zona.

Nell'alto Medioevo la prima citazione di Villafranca è in un documento che fa riferimento ad una battaglia che vi si svolse nel 791 fra i Musulmani, provenienti dalla Galizia, e forze cristiane guidate dal re Visigoto delle Asturie Bermudo I, che trasmise poi il regno al nipote Alfonso II detto Il Casto. Secondo una leggenda, la nascita di Villafranca è dovuta a due mandriani che pascolavano le loro bestie nella zona e, volendo cambiare il pascolo, decisero di affidarne la scelta ad una vacca che lasciarono libera di muoversi dove volesse. L'animale si fermò nel posto ove ora sorge Villafranca. In realtà l'origine della città è legata al Camino de Santiago: dopo il rinvenimento del corpo di San Giacomo nell'813 iniziarono i primi pellegrinaggi e sorsero alcuni centri dove i pellegrini potevano riposare ed eventualmente curarsi in caso di malattia. Villafranca fu uno dei primi di questi villaggi, posto all'ingresso della Valle del fiume Valcarce e nei pressi dei guadi e dei ponti sul fiume stesso e sul fiume Burbia. Nel Codex Calixtinus, Villafranca è indicata come sosta intermedia fra Rabornal e Triacastela.

Nel 1070, durante il regno di Alfonso VI, su indicazione di pellegrini francesi, alcuni monaci della Congregazione cluniacense fondarono il Monasterio de Santa Maria Cluniaca, dove coltivarono la vite. Si formò anche un borgo di pellegrini francesi che vi si sistemarono definitivamente: la città prese il nome di Villa Franca, cioè villaggio dei francesi, da cui deriva il nome attuale di Villafranca, e, l'aggiunta dell'indicazione del Bierzo, serve a distinguerla delle altre località di nome Villafranca.

La cittadina si dotò in seguito di ostelli e ospedali, come la Leproseria de San Lazaro per i degenti di malattie infettive, fondata nel XII secolo ed ancora attiva nel XVI, l'Hospital de Santiago del XV secolo rinnovato nel XVI, l ' Hospital de San Roque trasformatosi poi nel Convento de la Anunciada, ed altri. L'esigenza di costruire ospedali nelle località di sosta dei pellegrinaggi era determinata dalla frequenza di malattie ed epidemie che colpivano i pellegrini particolarmente soggetti, in quanto indeboliti dalle fatiche dei viaggi, sfavoriti dalla promiscuità nei luoghi di sosta e dalle cattive condizioni igieniche di quei tempi. Per agevolare i pellegrini, il re Alfonso VI, nel 1072, concesse loro l'esenzione dal pagamento del pedaggio imposto dal Castillo de Santa Maria de Autares situato nei pressi di Villafranca. Nel 1186 il vescovo di Astorga ottenne da Roma una bolla papale che lo autorizzava a costruire una chiesa a Villafranca, chiesa che avrebbe goduto degli stessi privilegi d'indulgenza, per chi, partito per effettuare il pellegrinaggio a Santiago e arrivato a Villafranca, non fosse stato in grado di proseguire il viaggio.

 
Mappa - Villafranca del Bierzo
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo